SCUOLA DI TIN WHISTLE:
PRATICHIAMO IL RITMO

Tin whistle

Benvenuto nella mia scuola di tin whistle, in questa lezione facciamo pratica con il ritmo, con lo scopo di migliorare le nostre abilità tecniche.

Seguimi nelle spiegazioni su questa pagina ed esercitati con me con il video allegato che trovi allegato alla stessa.

Le novità di lezionidiflauto.it

Imparare a suonare uno strumento musicale significa anche imparare a gestire il ritmo, non solo per suonare a tempo, ma anche per riuscire ad abbracciare diversi stili musicali.

Ci sono contesti in cui suoniamo un ritmo lineare, e altri in cui il ritmo diventa complesso, pieno di accenti, sincopi, e così via; oggi pratichiamo diverse combinazioni di note, focalizzandoci proprio sui diversi ritmi.

Ecco nell’immagine che segue la partitura con le note dello studio che pratichiamo in questa lezione

Spartito esercizio di ritmo per tin whistle

Nella prima misura dell’esercizio suoniamo note da un ottavo e note in levare (quelle dopo le pause); nella seconda battuta invece cominciamo con dei sedicesimi alternati alle solite pause da un ottavo.

Nella terza misura incontriamo una terzina composta da due pause e una nota, questa nota risulterà quindi molto vicina a quelle della misura successiva; nell’ultima battuta della prima riga abbiamo sedicesimi e combinazioni veloci di note.

Nella seconda misura della seconda riga incontriamo una terzina da due quarti, combinazione che dal punto di vista ritmico risulta molto interessante, poi proseguiamo con delle note in levare.

Bene! Io ti invito a praticare con il tuo tin whistle, prima lentamente e poi raggiungendo la velocità desiderata; mi raccomando punta sempre alla qualità dell’esecuzione, la velocità arriva poi con la pratica.

Ti auguro tanta buona musica e ti invito a visitare la mia pagina dei corsi di musica.