Benvenuto nella mia scuola di tin whistle, in questa lezione facciamo pratica con un esercizio in tonalità di mi minore.
Seguimi nelle spiegazioni su questa pagina e fai pratica con me con il video allegato che trovi più sotto.
Sappiamo che suonare nelle diverse tonalità comporta diversi gradi di difficoltà, anche con il tin whistle infatti ci sono tonalità in cui l’esecuzione risulta più semplice e altre molto più difficili.
La tonalità di oggi (mi minore) è la tonalità minore naturale di una tonalità relativamente semplice da suonare, il sol maggiore. Queste due tonalità hanno un’unica nota alterata, si tratta del fa#.
Nella tonalità di sol maggiore il fa diesis rappresenta la settima, mentre in quella di minore rappresenta il grado due; i ruoli assunti da questa note nel contesto in cui suoniamo sono quindi diversi.
Dato che il tin whistle normalmente è accordato in tonalità di re maggiore, abbiamo già a disposizione la nota alterata fa diesis, che eseguiamo semplicemente chiudendo tutti i fori tranne gli ultimi due in basso.
Per suonare invece il do naturale, chiudiamo solamente il secondo e il terzo foro dall’alto; ti ricordo che normalmente in re maggiore suoniamo il do#, ottenendolo lasciando tutti i fori del tin whistle aperti.
Ecco nell’immagine che segue la partitura con le note dell’esercizio che pratichiamo oggi.
Come avviene di consueto, sulle partiture viene indicata l’armatura in chiave, troviamo infatti il simbolo del diesis sul rigo del pentagramma relativo alla nota fa; questo ci ricorda che salvo diversa indicazione, tutti i fa che incontreremo dovremmo suonarli diesis.
L’esercizio comincia con dei salti con pivot sulla nota mi, e la prima frase viene ripetuta, terminando sulla nota base della tonalità.
In questo studio pratichiamo delle combinazioni di sedicesimi, note veloci a gruppi di quattro, che incontriamo nella seconda riga della partitura.
Particolarità di questo esercizio è che in effetti non suoniamo nessun fa, e facciamo invece uso della scala pentatonica di mi minore, la quale coincide con quella pentatonica di sol maggiore.
Bene! Io ti invito a praticare con il tuo tin whistle, prima lentamente e poi raggiungendo la velocità desiderata; mi raccomando punta sempre alla qualità dell’esecuzione, la velocità arriva poi con la pratica.
Ti do appuntamento alla prossima, e ti invito a dare un'occhiata alla pagina dei miei corsi di musica.