SCUOLA DI TIN WHISTLE:
ESERCIZIO IN LA MINORE

Tin whistle

Benvenuto nella mia scuola di tin whislte, in questa lezione facciamo pratica con un esercizio in tonalità di la minore.

Seguimi nelle spiegazioni su questa pagina e fai pratica con me con il video allegato che trovi allegato alla stessa.

Le novità di lezionidiflauto.it

La tonalità più semplice in cui suonare con la maggior parte degli strumenti musicali melodici è sicuramente quella di do maggiore, questa infatti ha solamente note naturali, nessun diesis e nessun bemolle.

Dalla tonalità di do maggiore si ricava la sua relativa minore naturale, che è quella di la minore; con questa tonalità facciamo pratica nello studio che ti propongo oggi.

La scala di la minore naturale è formata dalle stesse note di quella di do maggiore, solamente che partiamo a elencarle dal la; per cui abbiamo la, si, do, re, mi, fa e sol.

Il modo minore di questa scala è determinato dall’intervallo tra la prima e la terza nota della scala stessa, ovvero tra il la e il do; questo è un intervallo di terza minore, dato che il do dista solamente 3 semitoni dalla nota la.

Il tin whistle comune è accordato in tonalità di re maggiore, per cui il do viene normalmente eseguito diesis; fortunatamente questo strumento ci permette anche di suonare il do naturale, basta chiudere solamente il secondo e il terzo foro dall’alto.

Avendo a disposizione il do diesis, mancherebbe poi un fa naturale; questa nota si potrebbe ottenere attraverso una particolare tecnica, tuttavia nell’esercizio di questa lezione non l’ho inserita, per cui non abbiamo problemi.

Ecco nell’immagine che segue la partitura con le note dello studio che pratichiamo oggi.

spartito esercizio per tin whistle in LA minore

La prima frase melodica comincia sulla nota base della tonalità e termina sulla stessa, poi ci portiamo verso la sua quinta, il mi della seconda ottava del flauto.

Gravitiamo attorno al mi per un poco e poi ritorniamo sul la, suoniamo in modo sincopato l’ultima misura del brano, terminando sempre sulla nota base.

Bene! Io ti invito a praticare con il tuo tin whistle, prima lentamente e poi raggiungendo la velocità desiderata; mi raccomando punta sempre alla qualità dell’esecuzione, la velocità arriva poi con la pratica.

Ti auguro tanta buona musica e ti invito a visitare la pagina dei miei corsi di musica; ci vediamo presto.