COME IMPARARE A SUONARE L'OCARINA:
CONSIGLI UTILI

Ocarina

Vuoi imparare a suonare l’ocarina e sei in cerca di dritte o di suggerimenti per farlo al meglio? Allora ti trovi nel posto giusto, oggi infatti ti darò alcuni consigli che ti aiuteranno sicuramente a velocizzare e migliorare il tuo apprendimento.

Le novità di lezionidiflauto.it

L’ocarina è uno strumento che a prima vista potrebbe sembrare semplice, del resto è piccolino, non ha tantissime note come per esempio il pianoforte, e ce lo possiamo portare ovunque vogliamo. Nonostante questo però, sono poche le persone che riescono davvero a ottenere il meglio da questo strumento, perché in effetti esso presenta alcune caratteristiche che lo rendono per natura instabile e “stonato”.

Oggi ti do alcuni consigli, frutto della mia lunga carriera come studente di musica prima, e insegnante dopo; cominciamo subito.

Il primo consiglio che ti do, è quello di sperimentare con l’emissione delle note, per trovare qual’è la quantità di aria che devi emettere per intonarle bene.

Per come l’ocarina è costruita, soffiando maggiormente la nota diventa più acuta, e nel frattempo il volume della stessa si alza; soffiando meno invece la nota si abbassa di volume ma scende anche di altezza (intonazione).

Armati di accordatore e vedrai com’è facile ottenere delle note poco precise, per questo dovrai fare molta pratica con le note lunghe, per memorizzare il modo migliore di suonarle.

Noterai anche che man mano che sali lungo l’estensione dello strumento, ti servirà più aria per emettere correttamente le note.

Il secondo consiglio che ti do oggi è quello di imparare subito a suonare a tempo. Tantissimi studenti fanno fatica a suonare a tempo, per questo dovresti da subito fare pratica con il metronomo, lentamente, e non fare troppo affidamento al piede o ad altre parti del tuo corpo per tenere il tempo.

Inizialmente il metronomo sarà difficile da seguire, ma poi diventerà il tuo migliore alleato, quando si tratta di studiare passaggi veloci; infatti solo impostando una progressione nella velocità di esecuzione si possono raggiungere certe velocità, mantenendo una buona qualità delle note.

Un altro consiglio molto importante, è quello di esercitarti sulle basi musicali, possibilmente di generi musicali diversi. Suonare sulle basi, oltre ad essere divertente, è un ottimo modo di imparare la musica, poiché insieme a ciò che tu suonerai, ascolterai anche cosa succede all’armonia del brano, imparando come le canzoni vengono costruite.

Non lasciarti influenzare dal fatto che solitamente l’ocarina è utilizzata per suonare melodie da videogames, oppure da film fantasy; è uno strumento e puoi adattarlo ad altri generi.

Sii creativo! Questo è il quarto consiglio di oggi. Non appena sei in grado di suonare abbastanza agevolmente, prova tu stesso a comporre le tue canzoni, oppure a trascrivere le note di quelle che ti piacciono. La musica si impara in diversi modi, e questo è uno dei più efficaci; allenare l’orecchio ti sarà d’aiuto anche se deciderai di cambiare strumento musicale.

L’ultimo consiglio che voglio darti, è che se sei all’inizio del tuo percorso di studi, è meglio affidarti a un maestro o per lo meno a un videocorso fatto in un certo modo. Suonare per troppo tempo senza una guida porta ad acquisire diversi “atteggiamenti” che a lungo andare limitano le tue possibilità, e che diventano più difficili da correggere.

Almeno all’inizio, prendi qualche lezione individuale, e vedrai che non te ne pentirai!

Bene, questi erano i miei consigli per imparare a suonare meglio l’ocarina; io ti do appuntamento alla prossima, e ti invito a visionare la pagina dei miei metodi musicali. Ci vediamo!

Luciano Guida - P. IVA: 11676200964 - Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies