STUDIO IN SOL MAGGIORE PER OCARINA

Ocarina

Benvenuto nella mia scuola di ocarina, in questa lezione facciamo pratica con un esercizio in tonalità di sol maggiore.

Seguimi nelle spiegazioni su questa pagina e fai pratica con me con il video allegato che trovi più sotto.

Le novità di lezionidiflauto.it

Sappiamo che suonare nelle diverse tonalità comporta diversi gradi di difficoltà, anche con l’ocarina infatti ci sono tonalità in cui l’esecuzione risulta più semplice e altre molto più difficili.

Tra le tonalità facili in cui suonare abbiamo sicuramente quella di do maggiore (che non presenta nessuna nota alterata), quella di sol maggiore (una sola alterazione), e quella di fa maggiore, anch’essa con una sola alterazione.

La tonalità di sol maggiore ha il fa diesis, che suoniamo con l’ocarina impiegando una diteggiatura “a forchetta”; verifica sul foglietto di istruzioni come ottenere questa nota.

Ecco nell’immagine che segue la partitura con le note dell’esercizio che pratichiamo oggi.

Spartito per ocarina: studio in sol maggiore

Notiamo sullo spartito l’armatura in chiave del fa#, questa ci indica che tutte le note FA che incontreremo saranno suonate diesis, a meno di non trovare un segno di bequadro che annulla temporaneamente l’alterazione.

Cominciamo a suonare delle note in terze, seguite da una scaletta veloce composta da sedicesimi, partendo dalla nota alterata fa.

Poi un’altra scaletta, questa volta cominciando dal re basso, e concludiamo la prima riga sul terzo grado della tonalità (il si).

La seconda parte vede la ripetizione delle prime due misure iniziali, poi si varia la terza misura con un doppio re, e si conclude con una scala discendente più lunga, terminando naturalmente sulla nota base (root note) della tonalità, il sol.

Abbiamo poi delle melodie sulla parte bassa dello strumento, e la frase viene ripetuta per concludere sempre sulla nota base.

Bene! Io ti invito a praticare con la tua ocarina, prima lentamente e poi raggiungendo la velocità desiderata, puntando sempre mi raccomando alla qualità dell’esecuzione.

Ti do appuntamento alla prossima, e ti invito a contattarmi se vuoi imparare a suonare; ci vediamo presto.