Benvenuto in questa lezione di melodica, oggi parliamo dell’estensione musicale, una delle variabili che caratterizza gli strumenti musicali.
Seguimi e conoscerai meglio il tuo piccolo pianoforte, e anche tutti gli altri strumenti che ti capiterà di suonare o ascoltare.
Quando parliamo di strumenti musicali, tra le varie caratteristiche che li contraddistinguono abbiamo quella che si chiama estensione, ovvero la distanza tra la nota più grave e quella più acuta che lo strumento è in grado di emettere.
Per esempio, un pianoforte ha un’estensione di sette ottave e mezza, infatti possiede 88 tasti, corrispondenti a 88 note diverse.
Un’ottava musicale è l’insieme delle 12 note che compongono il nostro sistema musicale, queste sono anche chiamate semitoni. Sugli strumenti queste note si ripetono con lo stesso nome, verso l’alto e verso il basso, cambiando però di altezza (frequenza); ecco nella prossima figura la scala cromatica con le 12 note, ascendente e discendente.
Anche la voce umana ha un’estensione musicale, e con l’allenamento può essere estesa; oltre a questo, le donne e gli uomini hanno estensioni diverse, e quando un uomo deve interpretare un brano composto per una donna o viceversa, è quasi sempre necessario cambiare tonalità, per spostarlo in una zona dove l’esecutore sarà più a suo agio.
Qual’è l’estensione di una melodica?
Ci sono diversi tipi di melodica, i più comuni hanno 32 tasti, poi ci sono a 37 e a 44 tasti. La melodica a 32 tasti ha un’estensione due ottave e mezza circa, mentre quella a 37 tasti poco più di circa tre ottave.
Se optiamo per lo strumento più lungo, quello a 44 tasti, allora raggiungiamo le tre ottave e mezza abbondanti.
Bene, oggi abbiamo imparato cos’è l’estensione musicale e qual’è l’estensione musicale della melodica. Io ti do appuntamento alla prossima, e ti invito a visitare le pagine con i miei metodi musicali per imparare a suonare questi bellissimi strumenti.