SUONIAMO TITANIC CON IL FLAUTO DI PAN

Flauto a canne

Vuoi imparare a suonare la canzone di Titanic con il flauto di pan? Questa è la lezione che fa per te! Tutti noi che amiamo questo strumento abbiamo riascoltato almeno una volta nella mente le dolci melodie dell’introduzione di questa colonna sonora, un brano che parla d’amore e che ancora riesce a emozionarci.

Le novità di lezionidiflauto.it

Oggi ti insegnerò a suonare con il flauto a canne di bamboo tutte le frasi musicali del brano, dall’introduzione, così riconoscibile, fino al ritornello, passando per le melodie della strofa.

È difficile suonare Titanic con il flauto di pan? Dipende, se vogliamo suonare le melodie originali dell’introduzione allora dobbiamo essere in grado di eseguire alcuni passaggi veloci di abbellimento chiamati “mordenti” e altri che si chiamano “appoggiature”, tuttavia, visto che ho deciso di dedicare questa lezione a tutti, ti propongo una versione più facile.

Per suonare “My heart will go on”, nome originale della colonna sonora di Titanic, utilizzeremo la tonalità di fa maggiore, in questo modo l’unica nota alterata risulta il si che è bemolle.

Per ottenere questa nota alteriamo la nota delle canne dove suoniamo i DO, attraverso l’apposita tecnica (inclinazione dello strumento).

Per questa lezione ho utilizzato un flauto di pan accordato in do maggiore.

Ecco nella figura che segue la prima parte dello spartito, con l’introduzione.

Note della canzone Titanic per flauto di pan - Parte 1
Già nella prima riga del brano incontriamo il si bemolle, inoltre ci spingiamo fino al DO della seconda ottava.
Nella seconda parte saliamo fino al RE della seconda ottava.
Di seguito trovi la seconda parte di Titanic, quella che contiene la strofa.
Note della canzone Titanic per flauto di pan - Parte 2
Nella strofa suoniamo molti FA, e tutto gravita attorno attorno a poche note, sulla parte centrale dell’ocarina.
La strofa viene suonata due volte, prima di arrivare al ritornello che trovi di seguito.
Note della canzone Titanic per flauto di pan - Parte 3
Anche il ritornello si compone di una parte che viene ripetuta, questa volta suoniamo dei bei salti di ottava, dal do basso al do alto.
Il brano termina naturalmente sulla nota base della tonalità, il fa.
Bene! Io ti invito a praticare con il tuo flauto di pan, prima lentamente e poi raggiungendo la velocità desiderata; mi raccomando punta sempre alla qualità dell’esecuzione, la velocità arriva poi con la pratica.
Ti auguro tanta buona musica e ti invito a visitare la pagina dei miei corsi se vuoi imparare a suonare; ci vediamo presto.