Eccoci un una nova lezione di flauto di pan, io ti do il benvenuto, e oggi voglio spiegarti cosa sono i cromatismi (o cromaticismi), quando parliamo di musica.
Seguimi e scopri come sfruttare al meglio il tuo flauto a canne, conoscendo più a fondo ciò che ci potrai suonare.
Quando parliamo di strumenti musicali melodici (che sono in grado di produrre melodie), distinguiamo tra strumenti cromatici e diatonici.
Per esempio il pianoforte, la chitarra, e il violino, sono strumenti cromatici; mentre l’organetto abruzzese, l’armonica, e anche il nostro flauto di pan sono strumenti diatonici. Che cosa significa esattamente?
Per capire ciò di cui stiamo parlando, dobbiamo fare un passo indietro e dare un’occhiata alle note che noi utilizziamo per costruire la nostra musica, le dodici note che costituiscono la scala cromatica.
Nella prossima figura trovi questa scala, partendo dalla nota do, e arrivando fino al do di un’ottava successiva.
Uno strumento cromatico è uno strumento che può suonare tutte le 12 note, e quando si suona una nota che dista un semitono dalla precedente o dalla successiva, come per esempio DO e DO#, oppure FA e FA#, ecco che stiamo suonando in maniera cromatica.
I passaggi cromatici sono molto utilizzati nella musica Jazz, e sono questi che danno a questo genere musicale quel sapore particolare che lo rende immediatamente riconoscibile.
Uno strumento diatonico come il flauto di pan invece, ci mette invece a disposizione solamente le note di una scala precisa, per esempio quella di DO maggiore; questo significa che soffiando nelle varie canne otteniamo le note DO, RE, MI, FA, SOL, LA, e SI.
Alcuni strumenti diatonici, quando si diventa bravi, hanno la possibilità di emettere anche note intermedie, diventando cromatici o quasi; a fronte però di una grossa competenza tecnica da parte dell’esecutore.
In linea di massima uno strumento diatonico suonato da un utente medio rimane diatonico.
Il flauto di pan rappresenta un po’ un eccezione a ciò che ho appena affermato, dato che con un poco di pratica si riesce a ottenere anche le note che non ci sono, trasformando così questo strumento in un vero strumento cromatico.
L’esecuzione delle note alterate avviene inclinando il flauto mentre si soffia, in modo da variare il flusso dell’aria che colpisce il bordo della canna selezionata.
Imparare a suonare il flauto di pan cromaticamente ci permette di suonare in diverse tonalità, anche abbastanza lontane da quella originale in cui il flauto è costruito.
Bene, oggi abbiamo imparato che il flauto di pan è uno strumento diatonico che però può diventare cromatico, permettendoci così di suonare tutte le note del nostro sistema musicale.
Io ti auguro buona musica, e ti do appuntamento alla prossima, ciao!