IL FLAUTO DOLCE RINASCIMENTALE
COM’ È FATTO E COME SI SUONA

Scopriamo il flauto rinascimentale, strumento affascinante e dal volume sonoro non indifferente, e confrontiamolo con il flauto barocco.

Un flauto rinascimentale della Moeck
Le novità di lezionidiflauto.it

Cos’hanno in comune il flauto dolce rinascimentale e quello barocco? Come si suona un flauto rinascimentale e quali sono le differenze costruttive rispetto al classico flauto dolce che tutti conosciamo? L’argomento di oggi riguarda proprio i modelli di flauto a becco che si rifanno agli storici strumenti del sedicesimo secolo.

Quando la maggior parte delle persone compra un flauto (magari per il proprio bimbo che deve utilizzarlo a scuola) non ha la più pallida idea che esistano al mondo diversi tipi di strumento, e in pratica l’acquisto di questo tipo di strumento si orienta sempre verso un flauto di tipo barocco. Quando diciamo barocco non intendiamo per forza un flauto che ha la diteggiatura barocca, ma intendiamo lo strumento dalla tipica forma accattivante, con dettagli decorativi del legno o della plastica che richiama lo stile ricercato appunto del periodo barocco. Nella prossima immagine vediamo un flauto di stile barocco.

Il classico flauto di stile barocco

Moeck 4205 Rottenburgh - Flauto barocco

Questo modello di flauto in stile barocco è molto diffuso e fa parte degli strumenti di fascia medio-alta.

Come è costruito il flauto dolce rinascimentale: Proprio in contrapposizione allo stile elegante e importante del barocco, il flauto rinascimentale presenta delle linee più semplici e meno fronzoli, del resto è proprio questo che piace agli estimatori di questo tipo di strumento. Dal punto di vista dei materiali impiegati, i flauti rinascimentali erano costruiti soprattutto utilizzando il legno dell’acero, in inglese maple; questo materiale è capace di durare nel tempo, e l’esistenza ancora oggi dei flauti originali del rinascimento no è testimone. Il legno d’acero, oltre a essere duraturo, è leggero, si trova in grossi pezzi, risultando per questo ideale per la costruzione di flauti in un unico pezzo o al massimo due; ricordiamo che quasi sempre il flauto rinascimentale era costruito in un unico pezzo.

Lo stesso legno d’acero, per la sua leggerezza viene utilizzato per i flauti barocchi tenori e bassi più moderni, mentre per i flauti rinascimentali di taglia più piccola oggi si utilizzano anche il legno di pero ed altri legni più pregiati; ci sono anche flauti moderni in stile rinascimentale costruiti combinando legno e materiale plastico, come il modello Adri’s Dream soprano della Mollenhauer che vediamo nell’immagine qui sotto. Come si può notare, la testa del flauto con il becco è in plastica, mentre il resto dello strumento è in legno di pero. La parte in plastica è disponibile in vari colori.

Il flauto in stile rinascimentale della Mollenhauer

Flauto soprano Adri´s Dream della Mollenhauer

Questo particolare modello ha il corpo in legno e il becco in materiale plastico.

Il flauto rinascimentale presenta un corpo meno conico e più cilindrico, e una delle parti più caratteristiche di questo strumento è il becco, che come possiamo vedere nell’immagine seguente ha una forma più squadrata.

Particolare del becco di un flauto rinascimentale

I flauti dolci rinascimentali più moderni presentano spesso delle lavorazioni decorative nei pressi della parte alta dello strumento, sia modellate sul legno che come decorazioni di diverso materiale aggiunte al corpo stesso del flauto. Spesso questi elementi decorativi si trovano sulla giuntura tra le due parti dello strumento se esso non è costruito in un singolo pezzo; nella prossima immagine vediamo alcuni di questi accorgimenti stilistici che rendono il flauto più piacevole alla vista.

Finiture sulle giunture del flauto rinascimentale

Le decorazioni delle giunture del flauto rinascimentale

Le parti del flauto rinascimentale (di solito due) sono assemblabili con delle giunture di tipo decorativo, spesso di colore contrastante con il corpo del flauto stesso.

C’è un altro particolare molto importante nella costruzione del flauto rinascimentale che lo distingue da quello barocco: la forma del piede, questa infatti si allarga, e la parte terminale dello strumento risulta più grande di quella del corpo. Nella prossima immagine, oltre a poter vedere proprio la parte finale di questo tipo di flauto nel dettaglio, notiamo che anche i fori per le note sono di dimensioni maggiori rispetto a quelli dei flauti barocchi.

Particolare del piede del flauto rinascimentale con la campana
Che tipo di suono otteniamo dai flauti rinascimentali? Per quanto riguarda il suono, i flauti rinascimentali erano costruiti soprattutto per suonare con altri strumenti, di questi si teneva conto nel progettare la dimensione della camera del flauto stesso, e nel decidere l’intonazione, per dare al suono di questi flauti la possibilità di amalgamarsi bene negli ensemble del tempo. Questi flauti hanno un volume maggiore dei fratelli barocchi, visto che vengono progettati per suonare anche all’aperto.
Lo stile di composizione chiamato “cordale”, richiedeva che gli strumenti fossero in grado di suonare ognuno una nota dell’accordo e di risultare nell’insieme un accordo che suonasse come se venisse eseguito da un unico strumento; si pensi per esempio a un organo a canne, dove però ogni canna è suonata da un esecutore differente. Solitamente la musica cordale era scritta in tonalità abbastanza semplici con una o massimo due alterazioni di diesis o bemolli.
Tornando al flauto dolce rinascimentale, era accordato in modo da suonare perfettamente intonati gli intervalli di terza e di quinta, assai importanti per la musica del tempo ma anche per quella moderna a cui noi oggi siamo abituati. Nell’immagine seguente possiamo vedere come sono dimensionate le camere (foro interno) di tre diversi tipi di flauto: rinascimentale, barocco, e quello del periodo di transizione; si nota proprio come il primo tipo di flauto abbia la cavità più larga di tutte. I dati si riferiscono a strumenti tutti accordati con la nota la a 440 Hz, ed è da notare anche la forma della cavità, che nel flauto rinascimentale, come detto prima, si allarga verso il piede dello strumento.
Grafico dell'evoluzione delle forme del flauto rinascimentale

Dimensioni del corpo e della campana nei flauti

Nel flauto rinascimentale la campana si allarga verso il piede del flauto. Anche il corpo stesso dello strumento cambiava di diametro negli anni.

Il suono dei flauti rinascimentali autentici è ricco e pieno di frequenze medie e basse, i flauti di costruzione più moderna raggiungono un’estensione di poco meno di due ottave, tuttavia alcuni modelli oggi raggiungono e possono superare le due ottave di estensione; il registro più acuto richiede naturalmente maggior esperienza da parte del flautista.
L’emissione delle note sugli strumenti più antichi richiedeva più aria, questi flauti offrivano una maggior resistenza, inoltre questa caratteristica li rendeva anche più sensibili al tipo di articolazione dell’esecutore (utilizzo della lingua e articolazioni fonetiche per staccato, portato e legato).

Come si suona il flauto dolce rinascimentale? Questo flauto oggi lo possiamo comprare con la diteggiatura barocca o tedesca, visto che i costruttori importanti, tra i quali come Mollenhauer e Moeck, ci danno la possibilità di suonare questo strumento senza dover cambiare troppo le nostre abitudini, tuttavia a seconda dei modelli ci possono essere delle piccole differenze nel modo di suonare alcune note. Tra le possibilità di acquisto di un flauto rinascimentale, c’è anche quella di scegliere se avere i gli ultimi due fori doppi oppure singoli, naturalmente con i fori doppi si riescono a suonare le note alterate più facilmente, tuttavia questa soluzione a volte comporta un piccolo sacrificio in termini di qualità del suono di alcune note del flauto, un compromesso di cui dobbiamo tenere conto se vogliamo acquistare uno strumento di questo tipo. Nella prossima immagine possiamo vedere parte della diteggiatura del flauto rinascimentale della Moeck, modello Consort Soprano.
Diteggiatura del flauto rinascimentale
Siamo così arrivati al termine di questo articolo sul flauto dolce rinascimentale, spero ti sia piaciuto, e ti invito a tornare a visitare questo sito sui flauti, dove troverai periodicamente degli aggiornamenti, dei nuovi articoli, e delle lezioni gratuite di flauto. Buona musica!

Luciano Guida - P. IVA: 11676200964 - Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies